Ghironda Nova plus
Si ispira alle ghironde fine XVII° secolo raffigurate da Watteau come pure conservate al Victoria and Albert Museum di Londra (la ghironda Henri III°) ed al Conservatorio Nazionale di musica a Parigi .La ghironda NOVA PLUS ha una forma snella ed elegante. Essenziale nella decorazione con la colorazione nero-ebano della cordiera,copri-ruota,copri-tastiera, crea un piacevole contrasto con il colore rosso-giallo a gommalacca dello strumento.Con un suono equilibrato tra le corde melodiche ed i bordoni,è indicata anche per il repertorio di musica barocca.
Su richiesta:
Meccaniche Schaller in sostituzione ai piroli in legno.
Sistema di amplificazione con microfoni piezo.
Capotasto per il RE sul bordone della ritmica.
caratteristiche tecniche
2 corde melodiche (sol)
1 bordone della ritmica (do)
1 bordone “mouche” (sol)
1 piccolo bordone (do)
1 gran bordone (sol)
Tastiera cromatica 2 ottave
Ruota in Rexilon
(indeformabile con ottima presa di colofonia)
legni impiegati
Acero marezzato (cassa, castello, ponticelli.)
Abete rosso val di fiemme (tavola armonica)
Ebano, acero (tasti e piroli)
immagini
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova