Ghironda cassa di liuto
Riprendendo la forma tradizionale barocca, questa ghironda possiede un suono corposo e profondo sia nelle note alte che nel bordone. È uno strumento di livello alto, rivolto ai musicisti professionisti, concertisti o chi già ad un livello avanzato, non si accontenta di uno strumento di livello medio.
Su richiesta:
Meccaniche Schaller in sostituzione ai piroli in legno.
Sistema di amplificazione con microfoni piezo.
Capotasto per il RE sul bordone della ritmica.
caratteristiche tecniche
2 corde melodiche (sol)
1 bordone della ritmica (do)
1 bordone “mouche” (sol)
1 piccolo bordone (do)
1 gran bordone (sol)
Tastiera cromatica 2 ottave
Ruota indeformabile in Rexilon
legni impiegati
Acero marezzato (cassa, castello, ponticelli.)
Abete rosso val di fiemme (tavola armonica)
Ebano, acero (tasti e piroli)
immagini
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova
-
Silvio Orlandi hurdy gurdy ghironda drehleier vielle a rue nova